Benvenuti nella nostra linea di prodotti Tartufi Menghini Srl. Qui potrete trovare una vasta gamma di deliziosi prodotti tartufati gourmet, freschi e di alta qualità. Scoprite la nostra eccellenza culinaria!

SALSA FUNGHI E TARTUFO NERO
Una crema dal sapore avvolgente e raffinato, realizzata con funghi selezionati e pregiato tartufo nero. La sua consistenza morbida e vellutata la rende perfetta per esaltare primi piatti, risotti, carni, uova o semplicemente spalmata su crostini.
Ideale per chi cerca il gusto autentico del bosco in una preparazione pronta all’uso, pensata per la cucina gourmet.
IDEE PER LA CUCINA
-
Tagliolini o fettuccine fresche: manteca la pasta con un cucchiaio di salsa, un filo d’olio extravergine e, se vuoi, una grattugiata di parmigiano.
-
Risotto: aggiungi la salsa a fine cottura per un tocco finale elegante e profumato.
-
Filetto di manzo o vitello: servilo con una cucchiaiata di salsa tiepida sopra, magari accompagnato da un purè.
-
Uova al tegamino: un classico della cucina al tartufo. Basta un velo di salsa sopra le uova appena cotte.
-
Crostini o bruschette: spalma la salsa su pane caldo o grigliato, magari con una scaglia di parmigiano o un filo di miele.
-
Fagottini o vol-au-vent: usala come ripieno per antipasti finger food, magari con un po’ di ricotta o robiola.

SALSA CON TARTUFO BIANCO
Una crema pregiata e delicata, che racchiude l’intensità aromatica del tartufo bianco in una consistenza morbida e versatile. Perfetta per impreziosire piatti raffinati, regala un profumo inconfondibile e un gusto elegante e persistente.
IDEE PER LA CUCINA
-
Tagliolini o gnocchi al tartufo bianco
Scalda leggermente la salsa e usala per mantecare pasta fresca, aggiungendo un filo d’olio extravergine o una noce di burro per renderla ancora più vellutata. -
Risotto al parmigiano e tartufo bianco
Aggiungi la salsa a fine cottura per arricchire il risotto con il profumo intenso del tartufo bianco, senza bisogno di ulteriori condimenti. -
Uova al tegamino con tartufo
Versa un cucchiaino di salsa sopra le uova cotte in padella o in camicia. È uno degli abbinamenti più classici e apprezzati. -
Scaloppine o filetto
Aggiungi la salsa direttamente nel piatto o a fine cottura della carne per ottenere un secondo piatto di grande eleganza. -
Crostini e bruschette
Spalma la salsa su pane caldo o grigliato, magari con una spolverata di parmigiano o qualche goccia di miele. -
Tartine con formaggi freschi
Perfetta con robiola, stracchino o burrata: un piccolo tocco di salsa e il piatto è pronto.

BURRO AL TARTUFO BIANCO
Un'eccellenza artigianale che unisce la cremosità del miglior burro alla fragranza intensa e inconfondibile del tartufo bianco. Ideale per mantecare risotti, insaporire paste fresche, uova, carni o semplicemente spalmato su pane caldo.
Un prodotto pronto all’uso, pensato per chi cerca il lusso del tartufo in una forma semplice e versatile.
IDEE PER LA CUCINA
-
Tagliolini al burro e tartufo bianco
Un grande classico: fai sciogliere il burro al tartufo in padella e manteca i tagliolini appena scolati. Aggiungi, se desideri, parmigiano grattugiato o scaglie di tartufo fresco. -
Risotto mantecato al tartufo
A fine cottura, manteca con una generosa noce di burro al tartufo bianco per ottenere un gusto avvolgente e un profumo inconfondibile. -
Uova strapazzate o al tegamino
Aggiungi il burro al tartufo alla fine, appena prima di servire. Bastano pochi grammi per un piatto elegante. -
Toast gourmet o panini caldi
Spalma una noce di burro al tartufo su pane caldo, magari con uova, roast beef o funghi. -
Carni bianche o rosse
Usa il burro al tartufo come condimento finale su filetti, entrecôte, scaloppine o arrosti, per aggiungere un tocco aromatico senza coprire il gusto della carne. -
Pesce delicato (come branzino o sogliola)
Un leggero velo di burro al tartufo dopo la cottura può trasformare un piatto semplice in una proposta

MIELE AL TARTUFO
Un incontro sorprendente tra dolcezza e intensità: il gusto delicato del miele si fonde armoniosamente con l’aroma deciso del tartufo, creando un prodotto unico e raffinato.
Perfetto per abbinamenti gourmet con formaggi stagionati, carni rosse, foie gras o semplicemente da gustare su crostini caldi.
Una specialità che esalta ogni piatto con eleganza e originalità.
-
Pecorino stagionato, Parmigiano Reggiano, Brie o Taleggio
Versa un filo di miele al tartufo direttamente sopra il formaggio o servilo a parte: il contrasto tra dolcezza, tartufo e sapidità è perfetto. -
Taglieri gourmet
Accompagna salumi e formaggi con una ciotolina di miele al tartufo per una degustazione elegante e originale. -
Carni rosse, selvaggina, foie gras
Utilizza il miele al tartufo come glassa finale o aggiungine qualche goccia a crudo per esaltare il gusto intenso delle carni. -
Tartare di manzo o carpaccio
Un tocco leggero sopra la carne cruda, magari con scaglie di parmigiano e rucola. - Gelato alla crema o al fior di latte
Un filo di miele al tartufo sopra il gelato crea un contrasto dolce-sapido aromatico davvero unico.

OLIO EVO AL TARTUFO BIANCO
Un condimento pregiato che unisce la qualità dell’olio extravergine di oliva al profumo intenso e sofisticato del tartufo bianco.
Ideale per esaltare carpacci, uova, risotti, tagliolini, carni e crostini con poche gocce.
Un prodotto elegante e versatile, pensato per chi cerca un tocco gourmet nella cucina quotidiana.
IDEE PER LA CUCINA
-
Tagliolini o risotto al tartufo bianco
Aggiungi poche gocce di olio a crudo a fine cottura per intensificare l’aroma del piatto senza coprirne i sapori. -
Gnocchi al burro e tartufo
Condisci gli gnocchi con burro e parmigiano, poi rifinisci con un filo d’olio al tartufo bianco appena prima di servire. -
Carni bianche o rosse
Perfetto su carpacci di manzo, roast beef, vitello tonnato o filetti appena scottati. -
Uova al tegamino o strapazzate
Qualche goccia sopra l’uovo caldo basta per trasformare un piatto semplice in una proposta raffinata. -
Crostini caldi
Spennella l’olio su pane caldo o grigliato, da solo o con l’aggiunta di formaggi cremosi. -
Tartare di carne o pesce
Ideale per esaltare preparazioni a crudo con un tocco aromatico e prezioso. -
Insalate di funghi porcini freschi o carciofi crudi
L’olio al tartufo bianco arricchisce anche i piatti più semplici con eleganza e profumo. -
Verdure al vapore o grigliate
Un filo d’olio a fine preparazione le rende subito più raffinate.

OLIO EVO AL TARTUFO NERO
Un condimento dal carattere deciso, che unisce l’eleganza dell’olio extravergine di oliva all’intensità aromatica del tartufo nero.
Ideale per esaltare primi piatti, carni, uova, crostini e formaggi, basta qualche goccia per trasformare ogni ricetta in una proposta gourmet.
Un prodotto versatile, pensato per chi ama il sapore autentico del tartufo in una forma pratica e immediata.
La nostra consegna rapida vi permette di godere dei nostri prodotti freschi in pochissimo tempo, senza rinunciare alla qualità e alla bontà del tartufo.
IDEE PER LA CUCINA
-
Pasta al tartufo
Condisci tagliatelle, pici o gnocchi con olio al tartufo nero a crudo dopo la cottura. Puoi abbinarlo a burro, funghi o parmigiano per un piatto ricco. -
Risotto al parmigiano e tartufo
A fine cottura, manteca con una noce di burro e termina con qualche goccia di olio per un profumo intenso e avvolgente. -
Uova strapazzate o al tegamino
Versa l’olio al tartufo nero direttamente sull’uovo caldo per esaltarne il gusto con un tocco elegante. -
Frittata alle erbe
Aggiungi l’olio a fine cottura o direttamente nel piatto per un aroma deciso ma equilibrato. -
Carni alla griglia o al forno
Perfetto su tagliata, roast beef, entrecôte o anche pollo arrosto. Aggiungilo sempre dopo la cottura. -
Tartare di manzo o tonno
Qualche goccia di olio al tartufo nero aggiunge profondità e complessità a preparazioni crude. - Verdure grigliate o al forno
Zucchine, melanzane, patate o asparagi si trasformano in contorni gourmet con un filo d’olio al tartufo nero.

SALE DI GUERANDE E TARTUFO ESTIVO
Un condimento d’eccellenza che unisce il prestigioso sale integrale di Guérande, raccolto a mano nelle saline francesi, all’aroma delicato e profumato del tartufo estivo (Tuber aestivum).
Perfetto per esaltare piatti semplici e raffinati: uova, carni, patate, verdure, carpacci e insalate.
Basta un pizzico per aggiungere un tocco gourmet a ogni preparazione, sia in cucina che direttamente nel piatto.
IDEE PER LA CUCINA
- Uova al tegamino, strapazzate o in camicia
Un pizzico di sale al tartufo a fine cottura trasforma un piatto semplice in una colazione o brunch gourmet.
-
Filetto di manzo, tagliata o tartare
Spolvera il sale al tartufo direttamente sulla carne cotta o cruda per esaltare il sapore con una nota aromatica delicata. -
Pesce alla griglia o al vapore
Perfetto su branzino, orata o salmone: aggiungilo solo a crudo, a fine cottura. -
Patate al forno, purè, chips o vellutate
Il sale di Guérande arricchito con tartufo estivo si abbina perfettamente alla dolcezza naturale delle patate. -
Verdure grigliate o saltate
Ideale su zucchine, carciofi, melanzane, asparagi. -
Pasta, risotti o gnocchi al burro
Un tocco finale di sale al tartufo amplifica il profumo e aggiunge croccantezza, soprattutto su piatti con condimenti semplici. -
Formaggi stagionati o freschi
Spolveralo su caprini, tomini, brie o pecorini per un antipasto sorprendente. -
Crostini con burro o crema di formaggio
Un pizzico sopra il pane tostato li rende subito gourmet.
Crea il tuo sito web con Webador